Giro d'Italia. 45° Giro d'Italia
-
Műfaj: Documentary film
-
Év: 1962
-
Játékidő: 20'42''
-
Leírás: I protagonisti, le tappe, le vicende del 45° giro d'Italia.
1 - Esterni di un edificio imbandierato in una via di Milano
2 - un gruppo di uomini, di meccanici osserva una bicicletta
3 - i ciclisti della squadra Gazzola, raccolti in un cortile, si preparano alla partenza
4 - un ciclista della Gazzola parla con un uomo
5 - una folla di persone attende nel cortile
6 - primo piano di un ciclista con la maglia firmata "Legnano"
7 - i ciclisti della squadra della Philco entrano nel suddetto cortile presso via Galilei a Milano: tra di loro Guido Carlesi detto "Coppino"
8 - l'affollato cortile
9 - Carlesi colloquia con un giornalista
10 - la facciata del Duomo di Milano
11 - i ciclisti attendono il via in un piazzale
12 - un ciclista si avvicina ad un tavolo collocato all'aperto e firma un cartellone
13 - primo piano di un ciclista, probabilmente Taccone
14 - un ciclista della Philco passa accanto ad alcuni compagni e sorride
15 - primo piano di un ciclista, probabilmente Pambianco
16 - un ciclista, probabilmente Baldini, firma un tabellone e riceve una sorta di cartellino per la gara
17 - folto pubblico in piazza del Duomo attende la partenza del giro
18 - automobili spider sfilano per la piazza tra ali di folla
19 - primo piano di un'autorità cittadina: l'assessore al turismo Crespi
20 - palloncini lanciati in aria
21 - i ciclisti percorrono le vie del centro di Milano
22 - fila di spettatori assiste al passaggio dei ciclisti sotto la pioggia
23 - la carovana dei ciclisti passa tra ali di folla in una strada periferica
24 - i ciclisti pedalano sotto la pioggia verso Pavia
25 - ponte coperto sul Ticino presso Pavia
26 - un meccanico della Philco ripara in pochi secondi la ruota della bicicletta del ciclista belga Daems, il n. 96, che, dopo la breve sosta, riparte
27 - un momento della corsa in pianura
28 - un gruppo di ciclisti corre verso l'arrivo: tra di loro il ciclista Van Loy
29 - lo striscione dell'arrivo della prima tappa
30 - la volata finale di un gruppo di ciclisti sull'asfalto bagnato di una strada cittadina
31 - alcuni spettatori sotto la pioggia
32 - il vincitore della prima maglia rosa, il ciclista Dino Liviero, viene premiato con un bacio da una miss
33 - la partenza da Salsomaggiore della seconda tappa del giro
34 - la cinepresa scorre su un cordone di persone che, raccolto ai margini di una strada, attende il passaggio dei campioni
35 - l'ammiraglia Philco segue i suoi ciclisti
36 - un gruppo di ciclisti colto durante il giro
37 - Carlesi con il n. 93 pedala in compagnia
38 - il ciclista della Philco, il n. 95, sorpassa un avversario intento a mangiare
39 - i ciclisti affrontano un tornante in salita
40 - il n. 35, il ciclista spagnolo Cruz fugge verso la meta
41 - un gruppo di gente assiste al passaggio dei corridori lungo una strada
42 - due uomini, probabilmente giornalisti, seguono in motocicletta i ciclisti
43 - il plotone dei ciclisti percorre un tratto di strada non asfaltata: alcuni ciclisti scendono dalle loro biciclette, portandole a mano
44 - un uomo, affacciato dal tettuccio apribile di un'auto della Gazzetta dello Sport, osserva i ciclisti
45 - la corsa solitaria del ciclista n. 62, probabilmente Battistini
46 - una folla di spettatori lungo il percorso di gara saluta i ciclisti
47 - il n. 62 corre, in testa al gruppo, verso l'arrivo della seconda tappa
48 - i ciclisti all'inseguimento di Battistini
49 - l'ammiraglia della Gazzola in corsa
50 - il n. 98 precede un gruppo di avversari
51 - l'affollato lungomare di Sestri Levante
52 - Battistini taglia, per primo, il tragurdo a Sestri Levante, conquistando la maglia rosa
53 - spettatori, raccolti sugli spalti, assistono all'arrivo dei ciclisti
54 - il vincitore, premiato con un mazzo di fiori e con un bacio da una miss, saluta il pubblico dall'alto di un palco
55 - un meccanico della Fiorelli mette a punto una bicicletta
56 - alcuni ciclisti della Gazzola discutono con un uomo durante una pausa del giro
57 - primo piano di un ciclista della Gazzola, probabilmente il capitano Gaul
58 - il ciclista Gaul, seduto all'aperto con altri corridori, parla con patron Gazzola
59 - una spiaggia della Liguria
60 - un momento del giro: si corre verso la Toscana
61 - la fuga di un gruppo di ciclisti
62 - ripresa dall'alto dei ciclisti che, in fila indiana, percorrono una strada montana
63 - l'ammiraglia della Philco con, a bordo, tecnici e meccanici della squadra
64 - il gruppo dei ciclisti in testa attraversa un ponte seguito da un'auto della Gazzetta dello Sport
65 - il ciclista n. 98, Ovenaers, segue il n. 78
66 - Fiorenzo Magni e un membro della squadra Philco seguono i ciclisti fuori del tettuccio dell'ammiraglia della Philco
67 - Taccone, con il n.11, corre in testa ad un gruppetto di ciclisti
68 - un paesaggio collinare lungo il percorso
69 - Taccone fugge, inseguito da un ciclista della Philco
70 - pubblico dietro le transenne
71 - l'arrivo al traguardo della terza tappa, tra ali di folla, di un ciclista della Philco, probabilmente lo spagnolo Solèr
72 - una pausa durante il giro: un cuoco, in una cucina, condisce con olio di semi alcune fettine di carne in un piatto
73 - il cuoco consegna il piatto con la carne ad una sua assistente, quindi condisce dell'insalata
74 - la carne viene cotta alla brace
75 - alcuni ciclisti della Gazzola, seduti al tavolo di un ristorante, vengono serviti da un cameriere
76 - il cameriere serve un piatto di spaghetti ad un ciclista della Gazzola
77 - patron Gazzola, seduto al tavolo, fuma
78 - primi piani di ciclisti della Gazzola, fra cui Gaul, intenti a mangiare gli
79 - spaghetti
80 - un cordone di persone ai margini di una strada
81 - un ciclista, il n.22, probabilmente Antonio Bailetti, corre lungo il percorso della quarta tappa da Montecatini a Perugia
82 - folla di gente saluta il passaggio dei ciclisti
83 - Bailetti taglia, per primo, il traguardo a Perugia
84 - un paesaggio appenninico
85 - Carlesi, con il n. 93, pedala in salita affiancato da alcuni avversari
86 - la carovana dei ciclisti affronta una ripida strada di montagna
87 - primo piano di un ciclista, probabilmente il francese Carrara, impegnato nella gara
88 - pubblico raccolto sul ciglio di una strada montana
89 - la fuga solitaria, verso Rieti, del ciclista n. 72, probabilmente il suddetto Carrara
90 - spettatori salutano l'arrivo del ciclista
91 - il ciclista n. 72 taglia il traguardo a Rieti
92 - il n. 72 pedala sul percorso della sesta tappa
93 - il suddetto ciclista, seguito da un'auto, affronta una salita
94 - i tre ciclisti, in testa al gruppo, corrono seguiti da una fila di automobili e motociclette
95 - un asino sul percorso di gara
96 - Carrara si ritira dal giro
97 - tre ciclisti corrono sulla strada Montevergine-Fiuggi per la settima tappa
98 - un gruppo di donne lava i panni ad una fonte
99 - il n. 109 in fase di sorpasso
100 - due uomini, probabilmente manager del ciclismo, a bordo di una spider seguono il giro
101 - un momento della gara
102 - tifosi ai lati della strada verso Fiuggi
103 - la volata e l'arrivo di un ciclista a Fiuggi, probabilmente De Smet
104 - un cuoco butta in una pentola una manciata di spaghetti
105 - il tavolo di una cucina
106 - alcuni pietanze pronte per essere servite
107 - un cuoco prepara piatti di riso e li porge ad un cameriere
108 - un cameriere serve un piatto di minestra ad un ciclista della Philco seduto con i suoi compagni di squadra al tavolo di un ristorante
109 - primi piani di ciclisti della Philco intenti a mangiare
110 - un ciclista smonta la ruota forata della sua bicicletta
111 - una paesaggio campestre lungo il percorso
112 - tre ciclisti della Philco corrono in fila indiana e superano Taccone con il n.11
113 - un cineoperatore in azione sull'auto della Gazzetta dello Sport
114 - la fuga di Van Looy
115 - un uomo si sporge dal tettuccio di un'auto in corsa
116 - il ciclista n. 120 è seguito dappresso dal n. 130
117 - due ciclisti tagliano il traguardo di Foggia tra ali di folla
118 - lo sprint finale degli altri corridori
119 - alcuni poliziotti trattengono un gruppo di tifosi
120 - ripresa dall'alto di una vallata lungo il percorso della nona tappa da Foggia a Chieti
121 - un gruppo di ciclisti fa una sosta per rinfrescarsi
122 - un ciclista della Philco beve un sorso d'acqua da un recipiente e si rinfresca
123 - il passaggio di un carro carico di fieno
124 - la carovana dei ciclisti attraversa una zona di campagna con contadini e buoi
125 - il plotone dei ciclisti percorre un tratto in pianura
126 - alcuni spettatori assistono alla gara dai balconi di un palazzo
127 - l'arrivo dei ciclisti a Chieti
128 - i ciclisti attraversano una località sul litorale adriatico diretti verso Fano
129 - la corsa di un ciclista della Gazzola, probabilmente Bruni
130 - la costa adriatica
131 - un gruppetto di ciclisti fugge sulla strada litoranea verso Fano
132 - l'ingresso a Fano
133 - un altro momento della gara verso Fano
134 - pubblico seduto in tribuna
135 - la volata finale verso il traguardo di alcuni ciclisti fra cui Bruni e Tonucci
136 - una tribuna affollata
137 - Gazzola accompagna Bruni verso il podio d'onore
138 - folla di spettatori raccolta in un piazzale
139 - Bruni vincitore saluta il pubblico dall'alto di un palco
140 - la carovana dei ciclisti, ripartita da Fano, percorre un tratto di strada verso San Marino
141 - primo piano di un uomo alla guida di un velivolo
142 - vedura aerea della zona montuosa nei pressi di San Marino: un castello sorge in cima ad uno sperone roccioso
143 - la fila indiana dei ciclisti ripresa dall'alto
144 - tre ciclisti attraversano San Marino
145 - veduta aerea di una località sulla costa adriatica
146 - il gruppo dei ciclisti in testa, fra cui Van Looy, corre a ritmo sostenuto
147 - un uomo, affacciato dal finestrino di un'auto in corsa, riprende con una piccola cinepresa la corsa
148 - Van Looy taglia, per primo, il traguardo, applaudito dai cittadini di una località termale
149 - un gruppo di persone sosta sotto un dipinto murale che ritrae il ciclista Pambianco
150 - ripresa aerea del giro
151 - il ciclista della Gazzola con il n. 42, probabilmente Bruni, fugge verso il traguardo
152 - un gruppo di tifosi saluta il passaggio dei ciclisti sotto un cartellone che reca la seguente scritta: "Taglio di Po - Veneto / Qui finisce il regno di Van Looy / Vero imperio Moser e...?"
153 - i ciclisti procedono compatti
154 - primo piano di Bruni e della moglie che si baciano durante una pausa del giro
155 - alcuni ciclisti vengono riforniti in corsa
156 - Bruni riparte, aiutato dalla moglie
157 - Carlesi pedala tra due compagni di squadra
158 - il letto di un fiume, probabilmente il Po
159 - la fuga di sette ciclisti fra cui il belga Schroeder
160 - spettatori sugli spalti di Lignano
161 - la volata finale e la vittoria di Mealli a Lignano
162 - il giro riparte da Lignano verso le Dolomiti
163 - il lungomare di Lignano
164 - un ciclista della Philco supera un avversario
165 - i ciclisti, in fila indiana, percorrono una strada in salita
166 - il passaggio di un ciclista nei pressi di una frazione
167 - il ciclista n. 26, probabilmente Defilippis, corre tutto solo verso la
168 - meta
169 - il giornalista Decio Silla e un suo amico, in sella ad una motocicletta, seguono il giro
170 - un gruppo di ciclisti corre in pianura
171 - un folto pubblico attende l'arrivo dei campioni in cima all'ultima salita del Nevega
172 - la volata finale di Carlesi, seguito da Soler, in una località montana
173 - un gruppo di donne in abiti folcloristici partecipa al rito della premiazione
174 - l'arrivo degli altri ciclisti sul Nevegal
175 - il trionfo di Carlesi sul podio tra i baci delle miss
176 - [Fine rullo]
177 - una pausa di riposo a Belluno per i ciclisti della Philco: Carlesi sdraiato su un letto viene massaggiato, mentre un suo comapagno legge una lettera
178 - primo piano di un uomo, probabilmente il direttore della Philco
179 - Carlesi, sdraiato sul letto, ascolta la radio
180 - un paesaggio alpino
181 - la carovana dei ciclisti, sotto la neve, inizia la scalata dei monti Pallidi
182 - due ciclisti procedono affiancati
183 - un momento della faticosa ascesa
184 - un foresta di abeti sotto la neve
185 - i ciclisti corrono sotto la neve battente su strade imbiancate
186 - una piana innevata con abeti
187 - i ciclisti portano a mano le loro biciclette lungo strade di montagna durante una tempesta di neve
188 - abeti coperti di neve
189 - due cicliste della Philco spingono a mano le loro biciclette
190 - alcune biciclette addossate ad una staccionata
191 - un ciclista della Philco infreddolito lascia la sua bicicletta addossata ad un muro per rifugiarsi in una cascina
192 - un ciclista della Gazzola pedala verso il traguardo
193 - la corsa di un gruppo di ciclisti
194 - la fuga di un ciclista, probabilmente Vincenzo Meco
195 - un paesaggio montano
196 - un ciclista corre solitario per una strada innevata
197 - Meco in testa
198 - un angolo alpino durante una nevicata
199 - Meco, seguito dagli altri ciclisti, giunge in vetta al Rolle tra ali di pubblico
200 - l'arrivo dei ciclisti provati dal freddo
201 - Battistini, maglia rosa, alla partenza della quindicesima tappa parla con un uomo
202 - primi piani di due ciclisti della Gazzola
203 - primo piano di un direttore di una banda cittadina
204 - i ciclisti ripartono lasciandosi alle spalle le Dolomiti
205 - una chiesetta di montagna lungo il percorso
206 - i ciclisti in fila indiana percorrono un tratto in pianura
207 - la fuga a tre di Adorni, Pellegrini e Martinato
208 - patron Gazzola in piedi sull'ammiraglia segue il giro
209 - i tre ciclisti in testa
210 - un paesaggio alpino
211 - il n. 91, Adorni, affronta la lunga salita del Tonale
212 - spettatori presso il Passo del Tonale
213 - Adorni corre in testa al gruppo tra gli applausi del pubblico seguito dall'ammiraglia e dalle auto della stampa
214 - i membri della Philco, fra cui Magni, in piedi sull'ammiraglia seguono il loro ciclista
215 - la corsa solitaria di Adorni
216 - l'arrivo di Adorni al traguardo della quindicesima tappa
217 - gli applausi del pubblico
218 - Taccone taglia il traguardo
219 - Adorni, vincitore della tappa, saluta il pubblico dall'alto di una tribuna affiancato da una miss
220 - un gruppo di ciclisti pedala: uno di loro fa uno spuntino
221 - ripresa dall'alto della carovana dei ciclisti
222 - i ciclisti attraversano un ponte diretti verso la piana dei Resinelli
223 - una fila indiana di ciclisti corre sul percorso della sedicesima tappa: fra di loro Balmamion, Rueg, Corsini e Soler
224 - l'arrivo di un ciclista, probabilmente Soler, al traguardo tra gli applausi di un folto pubblico seduto in tribuna
225 - un massaggiatore della Gazzola massaggia i polpacci del ciclista Martinato sdraiato su un lettino
226 - primo piano di un membro della Gazzola che parla con il ciclista Martinato
227 - una fase del giro
228 - i ciclisti percorrono un tratto in pianura
229 - il ciclista n. 71 colto durante la competizione: si tratta probabilmente del ciclista francese Anglad [grafia basata sull'ascolto]
230 - l'ammiraglia della Gazzola con il patron e altri membri della squadra
231 - la corsa in pianura di un gruppo di ciclisti diretti verso la tappa di Casal Monferrato
232 - la volata finale di un manipolo di ciclisti
233 - primo piano di due uomini, fra cui Decio Silla, colti al termine della tappa
234 - una giovane spettatrice riprende i campioni con una cinepresa
235 - il vincitore Balmamion, sul podio, indossa la maglia rosa
236 - il passaggio di un autobus che sponsorizza il 45° giro d'Italia
237 - la carovana dei ciclisti percorre una via di campagna tra campi di grano
238 - primo piano di un uomo, probabilmente patron Gazzola, che tiene in braccio un bambino vestito da piccolo ciclista della Gazzola
239 - la fuga di tre ciclisti durante la diciottesima tappa da Casale a Frabosa Soprana
240 - un ciclista, probabilmente Soler, affronta da solo una salita
241 - la scalata di un gruppo di corridori
242 - il monumento di una cittadina
243 - un ciclista taglia, per primo, il taguardo nella suddetta cittadina, probabilmente Frabosa Soprana, tra gli applausi del pubblico
244 - un uomo alla guida di un'ammiraglia
245 - i ciclisti impegnati nella terz'ultima tappa
246 - Carlesi pedala verso Saint Vincent
247 - i ciclisti passano per una cittadina
248 - la fuga di due ciclisti, probabilmente Baraldo e Sartore
249 - una località valdostana lungo il percorso di gara
250 - i due ciclisti suddetti, con il n.112 e il n.30, fuggono verso il traguardo di Saint Vincent
251 - veduta di Saint Vincent
252 - il ciclista con il n. 30, probabilmente Sartore, taglia il traguardo a Saint Vincent
253 - la carovana dei ciclisti passa per un centro cittadino
254 - un pascolo di mucche lungo il tragitto
255 - i ciclisti affrontano un ripido tratto della ventesima tappa
256 - un castello domina dall'alto il percorso di gara
257 - alcuni momenti della ventesima tappa sulle ripide balconate valdostane
258 - la fuga di tre ciclisti
259 - la fuga di Carlesi
260 - un cartello stradale indica la direzione di "Amay-Colle di Joux"
261 - tre ciclisti, seguiti da un'auto e da una moto, affrontano una strada in salita
262 - un gruppo di ciclisti è ripreso dall'alto di un colle alpino
263 - la scalata di tre ciclisti
264 - un paesaggio montano
265 - spettatori assistono al passaggio dei ciclisti in cima ad una vetta
266 - la corsa in discesa di un ciclista con il n. 4, probabilmente Assirelli
267 - lo striscione dell'arrivo a St. Vincent
268 - il ciclista n. 4 taglia il traguardo fra ali di folla
269 - pubblico in attesa
270 - un cuoco prepara un piatto di riso in una cucina
271 - il riso viene condito con olio
272 - una donna serve un piatto di riso a Carlesi seduto, con gli altri ciclisti della Philco, al tavolo di un ristorante
273 - la tavolata con i ciclisti della Philco
274 - primo piano di Carlesi intento a mangiare
275 - primi piani di membri, direttori della squadra
276 - automobili cariche di bicilette sostano in un piazzale
277 - patron Gazzola parla con un ciclista della squadra
278 - un ciclista della Gazzola, probabilmente Martinato, si disseta
279 - la maglia rosa Balmamion circondato da alcuni sostenitori
280 - un paesaggio fluviale lungo il percorso
281 - Balmamion, n. 23, pedala al seguito di un compagno
282 - un ciclista del giro
283 - alcuni ciclisti percorrono un tratto in pianura
284 - campi irrigati
285 - la carovana corre verso la meta finale
286 - lo striscione dell'ultimo chilometro
287 - pubblico in attesa sugli spalti del velodromo Vigorelli
288 - la volata finale di un gruppo di ciclisti: a tagliare il traguardo, per primo, è Carlesi
289 - Carlesi, al termine della gara, viene abbracciato dai compagni di squadra
290 - i saluti del pubblico
291 - il giro d'onore del ciclista n. 50 della Gazzola
292 - il giro d'onore del vincitore della maglia rosa Balmamion
293 - Fiorenzo Magni, seduto a tavola con i membri della sua squadra, la Philco, riempie i bicchieri di spumante per un brindisi
294 - primo piano di un tecnico della squadra
295 - il momento del brindisi
296 - la facciata di un edificio con la scritta "Fiorenzo Magni"
297 - l'intervista da parte del giornalista della "Notte", Decio Silla, a Fiorenzo Magni
298 - alcuni momenti del giro: la tappa del Rolle con i ciclisti alle prese con una bufera di neve
299 - l'intervista a Magni continua
300 - un momento del giro con Carlesi
301 - Decio Silla passa ad intervistare il dottor Angelo Porcellana della Philco
302 - una fase del giro
303 - l'intervista a Porcellana
304 - ripresa dall'alto della carovana dei ciclisti intenta a percorrere un tratto in pianura
305 - due ciclisti tagliano il traguardo di una tappa del giro seguiti dalle rispettive ammiraglie.
-
Kulcsszavak: Giro d'Italia / ciclismo / Milano / Duomo di Milano / Piazza del Duomo a Milano / Pavia / ponte coperto sul Ticino a Pavia / Salsomaggiore Terme / Sestri Levante / Montecatini Terme / Perugia / Rieti / Fiuggi / Foggia / Chieti / Fano / Repubblica di San Marino / fiume Po / Lignano Sabbiadoro / Alpe di Nevegal / Belluno / Passo Rolle / passo del Tonale / Pian dei Resinelli / Casale Monferrato / Saint Vincent / Valle d'Aosta / Milano / velodromo Vigorelli / Carlesi, Guido / Pambianco ciclista / Baldini, Ercole / Daems, Emile / Conti, ciclista / Liviero, Dino / Cruz, ciclista spagnolo / Parodi, / Battistini, Graziano / Magni, Fiorenzo / Zancanaro, Giorgio / Taccone, Vito / Suarez, Antonio / Bailetti, Antonio / Gaul, Charly / Carrara, ciclista / De Smet, ciclista / Van Looy, Rik / Tonucci, Giuseppe / Adorni, Vittorio / Sabbadin, Alfredo / Pambianco ciclista / Ronchini, Diego / Mealli, Bruno / Ovenaers, / Defilippis, Nino / Silla, Decio / Meco, Vincenzo / Martinato, Bruno / Pellegrini, Giampietro Domenico / Balmamion, Franco / Corsini, ciclista / Gazzola, Piero / Assirelli, Alberto / Massignan, Imerio / De Rosso, ciclista / Porcellana, Angelo / Crespi, assessore / Bruni, Dino / Ruegg, Alfred / Salvador, Gilbert / Sartore, Giuseppe / Schroeders, Willy / Soler, Angelino
-
Gyűjtemény:
-
Szolgáltató: Istituto Luce - Cinecittà
-
Jogok: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Gyártó: Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche Ciac
-
Szín: Black & White
-
Sound: With sound
-
Dátum:
-
A dokument típusa:
-
Gyűjtemény: LUCE documentary and short film collection
-
Eredeti formátum: video/mpeg
-
Language: it